Ciliegie di Vignola o le Morette

Ciliegie di Vignola, una golosità a cui pochi rinunciano durante la stagione propizia.

Oggi per la rubrica Sapori d’Italia siamo arrivati a Vignola, nella Provincia di Modena, una graziosa cittadina famosa per le sue fantastiche ciliegie e non solo. Deliziandoci di questo frutto straordinario, abbiamo scoperto anche una Rocca Medioevale che vale la pena visitare. Le ciliegie di Vignola dette anche “Morette” pare abbiano origini antichissime.

La loro diffusione risale all’ottocento, mentre il successo commerciale parte dai primi del novecento. A quel tempo nella zona, nasce una vera e propria industria, dove la produzione di questi splendidi frutti diventa il fiore all’occhiello trainante, di un economia in crescita esponenziale.

ciliegie di vignola

L’albero di ciliegio arriva fino a 15 metri di altezza, prima di far crescere i tanto attesi frutti, ci vogliono almeno 6 anni dall’ impianto. Dopo tanto aspettare, l’albero comincerà a regalare una produzione di ciliege abbondante ad ogni stagione con risultati sorprendenti per qualità e quantità.

La fioritura dei ciliegi solitamente avviene a partire dai primi giorni di aprile, ed è uno spettacolo della natura. La fioritura dei ciliegi, a Vignola viene festeggiata tutti gli anni con carri allegorici e manifestazioni folcloristiche organizzate in loco.

Con le ciliegie di Vignola si possono creare delizie culinarie di ogni genere, dalle marmellate alle crostate, sciroppi deliziosi, dolci particolari, ma nel caso delle ciliegie di Vignola, mangiarle in purezza è qualcosa di impagabile e come dire. Una tira l’altra.

Se passate da Vignola, dopo aver fatto una scorpacciata di ciliegie non perdetevi la Rocca.

Situata nel cuore della provincia di Modena, la Rocca di Vignola rappresenta uno dei più suggestivi esempi di architettura medievale in Italia.

La sua storia, le sue mura imponenti e i suoi affreschi raffinati raccontano secoli di vicende storiche e artistiche, rendendo la rocca un luogo di grande fascino e importanza culturale.

Storia e Architettura

Le origini della Rocca di Vignola risalgono al IX secolo, quando venne edificata come struttura difensiva lungo la valle del Panaro. Nel corso dei secoli, l’edificio subì numerosi ampliamenti e ristrutturazioni, soprattutto sotto la famiglia Contrari, che la trasformò in una residenza signorile tra il XIV e il XV secolo. Grazie a questi interventi, la rocca si arricchì di elementi architettonici e decorativi di grande pregio.

La struttura è caratterizzata da una pianta rettangolare con quattro torri angolari e un mastio centrale, che conferiscono all’insieme un aspetto maestoso e imponente. Le mura di cinta, le torri merlate e il ponte levatoio sono elementi tipici delle fortificazioni medievali, progettati per garantire la massima sicurezza in caso di assedio.

Gli Affreschi e gli Interni

Uno degli aspetti più affascinanti della Rocca di Vignola sono gli affreschi che adornano molte delle sue sale interne. Realizzati da artisti di scuola emiliana, questi dipinti offrono uno spaccato della vita e della cultura del Rinascimento. La Sala dei Contrari, in particolare, è famosa per il ciclo di affreschi che raffigurano scene di caccia e di vita cortese, testimonianza del gusto raffinato dei signori dell’epoca.

Un Patrimonio da Scoprire

Oggi la Rocca di Vignola è aperta al pubblico e rappresenta una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi nella storia e nella bellezza del Medioevo italiano. Oltre alle visite guidate, la rocca ospita anche eventi culturali, mostre e manifestazioni, che contribuiscono a mantenere viva la sua tradizione storica e artistica.

La Rocca di Vignola è molto più di una semplice testimonianza del passato: è un luogo dove la storia prende vita, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare un capitolo affascinante della storia italiana in un contesto di rara bellezza architettonica.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.